0
I Am Sicily Profumi

Le famiglie olfattive e la classificazione dei profumi

I Am Sicily

Tutti i profumi evocano ricordi e sensazioni, suscitando emozioni diverse. Per preparare un profumo occorre tenere a mente questo processo, e proprio come fa un artista nell’atto di creazione di un’opera, lasciarsi ispirare dal proprio estro. La creazione di un profumo però, come quella di un quadro o di una sinfonia, richiede delle conoscenze tecniche necessarie per il raggiungimento di un’armonia compositiva. Abbiamo toccato in parte l’argomento parlando delle piramidi olfattive (Leggi qui l’articolo).

Adesso invece presenteremo un’altra importantissima classificazione dei profumi, relativa alle famiglie olfattive.

Cosa sono le famiglie olfattive?

Le famiglie olfattive sono delle categorie di classificazione che raggruppano i profumi in base a degli elementi e delle caratteristiche comuni ben riconoscibili. Non si tratta una mera tassonomia di essenze e note olfattive, bensì di uno schema che risponde a necessarie logiche di equilibrio compositivo. Conoscere gli ingredienti che compongono un profumo non esaurisce in tutto la comprensione della sua vera essenza. Ogni profumo possiede infatti un carattere dominante che individua l’appartenenza a una determinata famiglia olfattiva, ma pure nella complessità delle fragranze esistono sfumature sottili che intersecando le famiglie olfattive ne definiscono l’originalità. È così, per esempio, che il profumo I am Sicily Fiori d’Arancio riesce a caratterizzarsi per una sfaccettatura aromatica che impreziosisce le note agrumate che determinano la famiglia olfattiva principale.

LE SETTE FAMIGLIE OLFATTIVE DEI PROFUMI

La prima classificazione dei profumi che li raggruppa in famiglie olfattive risale al 1984. L’istituzione si deve alla Societé Française des Parfumeurs che individuò 7 famiglie fondamentali che potevano già intersecarsi tra loro, dando vita ad altre sottofamiglie olfattive. Negli anni verranno create anche nuove categorie, pur non riconosciute dall’ente francese.
Di seguito le sette famiglie olfattive canoniche:

Famiglia esperidata o agrumata

Questa categoria si caratterizza per note di testa fresche, leggere e briose. Il nome deriva dalle Esperidi che la mitologia classica considerava custodi dei pomi d’oro, più prosaicamente le arance. La famiglia esperidata include infatti tutte quelle fragranze ricavate dagli agrumi (arancio amaro, bergamotto, mandarino, limone, cedro, neroli, pompelmo). Il profumo capostipite della famiglia olfattiva agrumata è la “Acqua Mirabilis” di Giovanni Paolo Feminis da cui sono derivate poi le acque di colonia e le zagare. Si tratta di fragranze tipicamente estive, da ultimo impiegate frequentemente anche per la creazione di profumi maschili.

Famiglia olfattiva fougère

Il termine fougère, benché in francese indichi la felce, è utilizzato in maniera evocativa, riprendendo la storica fragranza “Fougère Royale” di Houbigant. Le note olfattive incluse entro questa definizione variano notevolmente, da quelle fiorite fresche della lavanda e del geranio ai profumi ricercati del vetiver, del muschio di quercia e della fava tonka. Si tratta in ogni caso di fragranze che trasmettono un senso di sicurezza, eleganza e raffinatezza, tanto che nel tempo si sono sedimentati entro la sfera dei profumi maschili.

Famiglia boisè o legnosa

I profumi appartenenti alla famiglia boisè sono caratterizzati da note calde, profonde e seducenti, che trasmettono sicurezza, calore ed equilibrio. Queste fragranze hanno un sentore complesso, molto evocativo, che richiama gli odori di legno, corteccia e sottobosco. Le essenze legnose, alle quali appartengono il sandalo, il palissandro, il patchouli, il vetiver e la quercia, fungono quasi sempre da note di fondo, caratterizzate da una forte persistenza sulla pelle e i vestiti. I profumi boisè in genere sono di tipo maschile, ma non mancano certo dei richiami legnosi anche nella cerchia dei fragranze femminili.

Famiglia floreale o fiorita

Come rivela il nome la famiglia olfattiva floreale racchiude tutte quelle essenze ricavate da fiori, e come è facile immaginare rappresenta la categoria più ampia del settore. Le fragranze comprendono note di cuore ricavate da singoli fiori o da bouquet fioriti. Le più classiche sono le note di gelsomino, della rosa, di mughetto, tuberosa, geranio, narciso e fiori d’arancio. I profumi appartenenti a questa famiglia si caratterizzano per una dolcezza sensuale e inebriante che li collega alla sfera dei profumi femminili e del romantico. La famiglia floreale si incrocia tradizionalmente con le famiglie orientali-speziate e legnose.

Famiglia cuoiata muschiata

Si tratta di composizioni molto alternative, particolarmente in voga tra gli anni ’20 e i ’60. Le prime note olfattive vennero ricavate dai ritagli di cuoio recuperati dalla lavorazione degli accessori in dotazione all’Armata Rossa. Si tratta infatti per tradizione di fragranze maschili, che però negli ultimi anni sono state estese anche ai profumi femminili. Ai sentori di cuoio, si accompagnano spesso note di muschio di quercia, tabacco, legno bruciato e betulla. Molto apprezzata le sottofamiglie cuoiate floreali ed esperidate, annunciate da note di testa e di cuore che ingentiliscono ulteriormente il fondo nobile della pelle lavorata.

Famiglia chypre o cipriati

Anche in questo caso, il nome rischia di essere fuorviante. Il termine non è infatti collegato alle note talcate e cipriate, bensì all’isola di Cipro così come inteso da François Coty ideatore della fragranza “Chypre”. Questa famiglia olfattiva include infatti note legnose, muschiate e floreali che evocano l’atmosfera mediterranea ed esotica dell’isola: rosa, bergamotto, gelsomino, muschio di quercia, patchouli e labdano. Composizioni olfattive raffinatissime, setose e avvolgenti che hanno trovato enorme successo nell’ambito dei profumi femminili.

Famiglia orientale o ambrata

Caratterizzati da note ambrate, dolci e talcate, talvolta floreali e speziate, in ogni caso ricche ed opulente, di grande sensualità e calore. La famiglia olfattiva orientale include le note di fondo e di cuore del patchouli, dalla vaniglia, dell’ambra grigia, dello zibetto e dei muschi. Si tratta di fragranze che incrociandosi con altre famiglie olfattive si prestano sia per i profumi femminili che per quelli maschili. Per la carica di sensualità e seduzione rappresentano le composizioni più adatte per le serate eleganti.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *